
TERSICORE (MUSA DELLA DANZA)
Titolo | TERSICORE (MUSA DELLA DANZA) |
Soggetto | FIGURA FEMMINILE |
Autore e/o luogo del Calco | |
Data e/o periodo del Calco | |
Materiale e tecnica | CALCO IN GESSO A TUTTO TONDO |
Dimensioni (alt-largh-prof.) | |
Ubicazione a Ripetta | AULA 202 |
Titolo | TERSICORE (MUSA DELLA DANZA) |
Soggetto | FIGURA FEMMINILE |
Autore e/o ambito culturale | ANTONIO CANOVA |
Data e/o periodo | 1811 |
Materiale e tecnica | GESSO |
Dimensioni (alt-largh-prof.) | |
Ubicazione | VILLA CARLOTTA LAGO DI GARDA |
MEDIA
3d visualization
Descrizione iconografica e stilistica opera:
Capolavoro realizzato da Antonio Canova datato 1811; inizialmente concepita nel 1808 come ritratto in veste di musa di Alexandrina Bleschamps, moglie di Lucien Bonaparte, fratello di Napoleone, ma per motivi ancora da chiarire nella commissione era subentrato il conte Sommariva e il volto della Tersicore aveva assunto l’attuale fisionomia idealizzata.
La scultura raffigura la Musa Tersicore, protettrice della danza e del canto corale, accompagnata dal tradizionale attributo iconografico della lira tenuta nella mano sinistra. realizzata in gesso, opera a tutto tondo straordinaria per la sensibilità plastica nella resa della posa e del panneggio.
Figura femminile panneggiata. Si appoggia a destra a un sostegno architettonico. Il volto è voltato di profilo, verso destra. Il gesso è segnato dai forellini lasciati dai riferimenti metallici usati per il trasferimento in marmo della statua.
Note sull’Autore:
Nato a possagno nel 1757 e morto a venezia nel 1822 è stato uno dei più grandi scultori e pittori italiani.
Notizie storiche sull’Originale:
Si tratta dell’ultima opera d’arte acquistata da Luigi Magnani poco prima di morire, nel 1984, proveniente da una collezione privata, dopo aver fatto parte della collezione del conte Giovan Battista Sommariva, uno dei più illustri e singolari collezionisti italiani dell’epoca napoleonica.
È il modello in gesso originale usato da Canova per l’esecuzione della versione in marmo della statua, che apparteneva anch’essa a Giovan Battista Sommariva ed era conservata nella sua residenza di Parigi.
Esistono varie versioni dell’opera (volontà di Antonio Canova di replicare lo stesso soggetto in vari materiali e in varie dimensioni)
Miti, leggende e curiosità connesse all’Opera:
La tersicore è una delle nove muse della mitologia greca, figlia di Zeus e Mnemosine, è la protettrice della danza, in genere raffigurata vestita con classici abiti da aedo (cantore professionista nell’antica grecia) e testa decorata da una corona di alloro; nella mano sinistra la Lira, tradizionale strumento classico, con il quale accompagna le danzatrici da cui viene circondata
Il suo nome deriva dalla parola Tersicoreo quindi “legato alla danza”.
Link utili, bibliografia, fonti, materiali consultati:
villacarlotta.it / lombardiabeniculturali.it / wikipedia.org / archeologiavocidalpassato.com
TEMPIO DI AFAIA AD EGINA
TEMPIO DI AFAIA AD EGINA Copia Originale Copia Titolo Tempio di Afaia ad Egina Soggetto Guerriero(forse Priamo) nell’atto di attaccare Autore e/o luogo del Calco Data e/o peri
ANTINOO DI VILLA ALBANI
ANTINOO DI VILLA ALBANI Copia Originale Copia Titolo ANTINOO di Villa Albani Soggetto Busto di fanciullo Autore e/o luogo del Calco Data e/o periodo del Calco 1798-1800 ca. Mate
LA PROCESSIONE DI VILLA ALBANI
LA PROCESSIONE DI VILLA ALBANI Copia Originale Copia Titolo PROCESSIONE DI VILLA ALBANI Soggetto Corteo-Processione votiva Autore e/o luogo del Calco Data e/o periodo del Calco
MOSE’- TOMBA GIULIO II
MOSE’- TOMBA GIULIO II Copia Originale Copia Titolo MOSE’. Tomba di Giulio II Soggetto Figura maschile – Profeta Mosè Autore e/o luogo del Calco Data e/o periodo del Calc
ALLEGORIA DI AGOSTINO DI DUCCIO – Tempio Malatestiano
ALLEGORIA DI AGOSTINO DI DUCCIO – Tempio Malatestiano Copia Originale Copia Titolo ALLEGORIA dal Tempio Malatestiano Soggetto Scena allegorica con figure e paesaggio Autore e/o l
VENERE CELESTE
VENERE CELESTE Copia Originale Copia Titolo VENERE CELESTE Soggetto Figura femminile seminuda Autore e/o luogo del Calco Data e/o periodo del Calco Materiale e tecnica CALCO
TRONO LUDOVISI
TRONO LUDOVISI Copia Originale Copia Titolo Trono Ludovisi Soggetto Nascita di venere Autore e/o luogo del Calco Data e/o periodo del Calco Materiale e tecnica Bassorilievo.
FORO DI NERVA
FORO DI NERVA Copia Originale Copia Titolo Rilievo Trabeazione FORO DI NERVA Soggetto MITOLOGIA/STORIA Autore e/o luogo del Calco Data e/o periodo del Calco Materiale e tecni
ALTARE SANT’ANTONIO DA PADOVA
ALTARE SANT’ANTONIO DA PADOVA Copia Originale Copia Titolo ALTARE SANT’ANTONIO DA PADOVA Soggetto Formelle della Predella e Crocifisso dell’Altare Maggiore Autore e/o
“Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM”


